Avviso Pubblico 'Sostegno al rilancio, allo sviluppo e all’innovazione delle attività prroduttive e delle professioni con sede operativa nei comuni delle aree interne del Marmo Platano, Alto Bradano, Montagna Materana, Mercure-Altosinni-Val Sarmento' - DGR Basilicata n. 165 del 25 marzo 2022 (di seguito 'Avviso') *CODICE INTERNO A1/116 *ID PRATICA IST22012100
Con l’investimento realizzato, Nuova Atlantide soc. coop. ha incrementato e stabilizzato il proprio fatturato attraverso il potenziamento del settore turistico e il rafforzamento della propria struttura in termini di mezzi per la realizzazione di lavori di infrastrutturazione museale e per la costruzione di percorsi didattico-ambientali.
In particolare, per il potenziamento del settore turistico, è stato raggiunto l’obiettivo di ampliare i servizi offerti tramite l’attivazione di un piccolo campeggio e l’acquisto di nuove attrezzature per il parco avventura. Sono state acquistate 20 tende di diversa capacità, installate in sospensione tra gli alberi mediante appositi accessori. Sono state inoltre acquistate attrezzature accessorie (materassi per tende, scale di accesso, sistemi di illuminazione, ecc.), un piccolo impianto voci, 50 kit DPI per la fruizione del Parco Avventura e una motosega, necessaria per le attività di gestione del parco.
Questo investimento ha consentito di aumentare significativamente le presenze, specialmente nei mesi tradizionalmente considerati di bassa stagione – come giugno, luglio, settembre e ottobre – grazie alla possibilità di organizzare campi scuola di più giorni, attività che in precedenza non era possibile realizzare a causa della mancanza di strutture ricettive adeguate. Ha inoltre inciso positivamente anche sui flussi turistici già consolidati, poiché anche un solo pernottamento ha permesso di raddoppiare le presenze rispetto ai servizi già offerti.
L’intervento è nato dalla consapevolezza che numerosi gruppi scolastici, che negli ultimi anni avevano aderito ai servizi proposti, erano stati costretti – per esigenze logistiche e per l’assenza di strutture simili nell’area di riferimento – a pernottare presso villaggi situati sulla costa jonica, scegliendo quindi destinazioni diverse nel giorno successivo. Ciò aveva comportato una doppia ricaduta negativa sul territorio.
Infine, l’attivazione della struttura extra alberghiera ha reso possibile l’offerta di servizi serali presso il punto ristoro, precedentemente non disponibili.
L’investimento complessivo realizzato è stato pari a € 131.598,47, di cui € 78.959,08 coperti da contributo.